
8 Aprile 2023
Auguri di Buona Pasqua
I libri, nel corso della loro vita, sono sottoposti a diversi stress che li portano a danneggiarsi e/o a rovinarsi irrimediabilmente… ma c’è una soluzione per risolvere questo problema:: la Spolveratura!
La spolveratura si può utilizzare su ogni tipo di carta, dalla più resistente alla più fragile: la differenza non sta nel processo ma nell’utilizzo di macchinari diversi, costruiti appositamente per eliminare le impurità senza danneggiare i libri, nemmeno i più antichi.
Anche la carta bagnata può essere spolverata: sarà sufficiente, prima della spolveratura vera e propria, dedicarsi ad un’attenta asciugatura (di cui ti parlerò più avanti).
Quando ti ho parlato di “stress” subito dalla carta, intendo lo stress causato da questi tre elementi:
Questi agenti, in molti casi, sono inevitabili: si può solo imparare a convivere con i loro danni oppure, periodicamente, affidarsi ad una Spolveratura Professionale per eliminare al 100% questi tre elementi potenzialmente letali per i tuoi libri.
Esistono due tipi di spolveratura, a seconda della casistica in cui ti trovi: la Spolveratura definita “classica” e la Spolveratura a seguito dell'eliminazione dell’acqua.
La differenza tra questi due processi è il problema dell’acqua assorbita dalla carta (in caso di allagamento di archivi o di ambienti umidi), in quanto prima di poter procedere con la Spolveratura, si deve eliminare totalmente l’acqua dalle pagine.
Infine, non c’è differenza di Spolveratura tra libri antichi o di pregio (e quindi più fragili) rispetto a libri stampati di recente; infatti:
In ogni caso, un tecnico specializzato sarà presente per sorvegliare il macchinario e controllare la qualità del lavoro.
La spolveratura classica viene utilizzata in tutti quei casi in cui i libri non sono danneggiati dall’acqua o dall’umidità. Infatti, come descritto sopra, un tecnico specializzato valuterà la condizione di partenza del libro (e il suo stato di danneggiamento, dovuto al tempo), scegliendo l'opzione più efficace per pulire il libro (o il faldone).
Il secondo processo riguarda tutti quei libri che per colpa dell’acqua siano stati danneggiati in modo più o meno evidente. Non importa che il libro abbia assorbito dell’umidità dovuta al luogo in cui si trova (che l’ha danneggiato nel corso del tempo) o che ci sia stato un vero e proprio allagamento dell’archivio: c’è una soluzione!
Il processo di Asciugatura e Spolveratura avviene in tre fasi:
Contattaci
per prenotare la tua e avere maggiori informazioni!
La Traslochi F.lli Milano & C.Scarl è certificata:
Leave a comment